Area Psicologica

Psicoterapia di gruppo per adulti e adolescenti

Nella psicoterapia di gruppo l’attenzione è centrata sulla relazione fra i partecipanti e il lavoro terapeutico si sviluppa a partire da interconnessioni, idee, emozioni e stati d’animo che scaturiscono tra i membri del gruppo.

Le interazioni e gli scambi in un gruppo sono molto più ricchi che nella terapia individuale e la comunicazione ha una prevalenza emotiva: ogni cosa espressa verbalmente o non, risuona nel gruppo e attraverso il gruppo, suscitando nei membri una risposta emotiva. 

Questo è il grande valore aggiunto della terapia gruppale, una sorta di effetto cassa di risonanza che velocizza i processi comunicativi ed emotivi.  

Nella terapia di gruppo l’enfasi è sempre posta sull’analisi del “qui ed ora” ed ogni membro del gruppo, incluso l’analista, è contemporaneamente osservato e osservatore dei processi del gruppo. 

In questo senso tutti i partecipanti sono alla pari, compreso il terapeuta che quindi non gode di uno statuto privilegiato e che, pur restando il leader del gruppo, non si pone in modo gerarchico né impone uno stile direttivo.

Uno degli obiettivi principali di questo tipo di terapia è quello di rendere ogni membro del gruppo attivo e partecipe affinché possa sviluppare le proprie potenzialità e risorse. 

L’esperienza di una terapia in gruppo è sempre molto coinvolgente e fortemente trasformativa, obbliga a mettersi profondamente in discussione e sollecita molto la funzione empatica di comprensione nei confronti degli altri.

A cura di...

Fabrizio Boccardo

Psicologo Psicoterapeuta Gruppoanalista.

Leggi il profilo completo