Area Psicologica

Sostegno genitoriale

Dal momento in cui le coppie scoprono che arriverà un nuovo piccolo, gli equilibri cambiano e vengono messi alla prova. All’improvviso ci si trova a dover modificare la propria percezione di sé ed entrare all’interno di un nuovo ruolo.

Questo cambiamento avviene gradualmente nei nove mesi di gestazione, in cui i due neo genitori si preparano naturalmente a questo cambiamento sistemico, hanno tempo di prendere confidenza con questa novità e di integrarla all’interno delle proprie esperienze.

Possiamo definire questo processo come una fondamentale occasione di crescita.

Tuttavia in questo momento di continuo cambiamento si può essere vulnerabili e si possono incontrare difficoltà: in momenti di vita più sensibili, nel corso di delicate fasi e cambiamenti nel ciclo di vita dei figli. Diventa quindi importante sostenersi a vicenda per riuscire a vivere questa trasformazione con energia e presenza.

Il sostegno alla genitorialità consiste in un lavoro di messa in discussione e ricerca di modalità relazionali e comunicative più funzionali da mettere in atto con i propri figli per attuare un cambiamento costruttivo.

A cura di...

Cecilia Allasina

Cecilia Allasina

Psicoterapeuta, Psicologa perinatale, Consulente del sonno dei bambini, Operatrice di massaggio neonatale e training autogeno.

Leggi il profilo completo